Edizione dell'AA 2017-18
Volume, Varietà, Velocità. Sono le tre V che fanno da biglietto da visita ai cosiddetti big data, quell'enorme quantità di dati generati e raccolti ogni giorno attraverso i social media, gli smartphone e i dispositivi digitali in genere che oggi occupano in modo pervasivo le nostre abitudini comunicative. Le attività di analisi e interpretazione dei big data stanno assumendo ruoli sempre più rilevanti nella pianificazione di strategie comunicative mirate, dando luogo a un'inevitabile trasformazione sia delle tecniche sia delle figure professionali coinvolte nel mondo della comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione sul web.
In questo scenario, l'approfondimento di temi teorici e pratici relativi al web e alle sue recenti innovazioni, tradizionalmente legati alle discipline informatiche, diventa particolarmente interessante anche per gli studiosi umanisti. La prima unità didattica del corso è dedicata alla struttura del web, ai motori di ricerca e alle tecniche tradizionali per il reperimento delle informazioni. La seconda unità didattica si focalizza sulle tecniche per migliorare la visibilità dei contenuti pubblicati su web, più comunemente note come tecniche di Search Engine Optimization (SEO). Inoltre, l'unità didattica affronta il tema dei big data e propone una presentazione dei principali strumenti per l'analisi e la rappresentazione di big data nel contesto web, con enfasi particolare per i temi legati al cosiddetto "data storytelling".